Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2022
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
      • Progetto SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Viabilità/Infrastrutture
  • NO TAV – LA POSIZIONE DI LEGAMBIENTE NAZIONALE
lunedì, 12 Marzo 2012 / Pubblicato il Viabilità/Infrastrutture

NO TAV – LA POSIZIONE DI LEGAMBIENTE NAZIONALE

Le motivazioni contro la realizzazione di questo progetto per l’alta velocità sono sostenute dalle opinioni di autorevoli studiosi, tecnici ed esperti del settore. Chiediamo al Governo di convocare con urgenza un tavolo tecnico per ascoltarli. L’opposizione della Valsusa non può essere ridotta ad un problema di ordine pubblico.
L’alta velocità in Val Susa non è affatto indispensabile per l’economia italiana ed europea:
– non diminuirà il traffico pesante dalle strade perché non viene garantito in alcun documento che una volta aperto il tunnel ci sarà il blocco dei tir come avviene in Svizzera, tanto più che nel frattempo si sta andando al raddoppio della galleria autostradale;
– non ridurrà i tempi di percorrenza tra Lione e Milano perché gli interventi a Torino (gli unici veramente urgenti) e sulla linea esistente, sono rinviati al 2023;
– non risolve la questione dei pendolari che continuano a veder peggiorare il servizio lungo la linea.
Serve con urgenza un incontro con i sindaci della Valle per ritornare ad una situazione di civile convivenza. La cosa più dannosa a cui si possa pensare è puntare alla prova di forza .
Chiediamo che si torni a ragionare sulle reali necessità del Paese. I soldi per la costruzione della linea ad alta velocità Torino Lione potrebbero essere investiti più utilmente per l’ammodernamento delle linee storiche e per il trasporto pendolare, settore che vive momenti sempre più tragici e che deve fare i conti con drastici tagli delle risorse.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Rottama Italia vs Sblocca Italia
Idrovia PD-VE: problemi, istanze, soluzioni
Sì all’Idrovia Padova-Mare

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU