Mobilità

MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI

Rendere sostenibile l’intero settore trasporti è forse la vera sfida della lotta ai cambiamenti climatici. In Europa le emissioni climalteranti legate alla mobilità pesano per il 30,4% su quelle totali. Nello specifico, il 71,1% derivano dal trasporto su strada, il 13,9% dalla navigazione, il 12,7% dal trasporto aereo e l’1,5% da quello ferroviario. Questi numeri danno un’idea chiara di quelle che devono essere le priorità in tema di mobilità sostenibile: dallo stop immediato ai falsi biocarburanti (come il biodiesel, all'olio di palma, una delle principali cause della deforestazione), il potenziamento del trasporto elettrico e lo scoraggiamento del trasporto inquinante. Senza tralasciare l’urgente bisogno di forti politiche di sviluppo della mobilità elettrica individuale e collettiva, tra cui servizi in condivisione e mezzi di micromobilità alimentati da fonti 100% rinnovabili.

Si deve garantire a tutti il diritto a muoversi senza inquinare, perché traffico e inquinamento atmosferico producono effetti severi sulla qualità della vita, sulla salute delle persone e sulla conservazione dei monumenti storici. È possibile farlo, soprattutto nelle città, superando la visione incentrata sull’automobile privata e sui motori a combustione, per scegliere le innovazioni e integrazioni possibili tra la mobilità ciclabile ed elettrica, pubblica e condivisa.

Non basta cambiare il Codice della Strada, è necessario un cambio di visione: deve cambiare il disegno dello spazio urbano in cui ci si muove, deve affermarsi un nuovo modello di mobilità, dobbiamo ridurre i parcheggi e sostituirli con spazi verdi e dedicati alla gente (come dimostra l’Area B di Milano e l’incremento di mezzi pubblici elettrici).

Chiediamo infine l’eliminazione dei “SAD” (Sussidi Ambientalmente Dannosi), a causa dei quali a costare meno sono proprio i carburanti più pericolosi e nocivi, come il gasolio, (soprattutto quello dei camion), o il cherosene degli aerei. 

APPROFONDIMENTI

Rapporto mobilità zero emissioni: Rapporto Città Mez-Mobilità Emissioni Zero (-> https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/Cita_MEZ_report.pdf)

Cicloturismo: Rapporto Cicloturismo e cicloturisti in Italia (-> https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/dossier_cicloturismo-e-cicloturisti_2019.pdf)

Pendolaria: Rapporto Pendolaria (-> https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/pendolaria2018_dossier.pdf)

Economia della Bici: Rapporto L’A BI CI (-> https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/a_bi_ci_2018.pdf)

TORNA SU