La Riviera del Brenta è bellissima! Ville, panorami, paesaggi, alberi e rive, biodiversità: le sue bellezze si osservano facilmente dalla strada muovendosi in bus, auto o bicicletta, ma molto molto meglio camminando lungo gli argini.
Un tempo gli argini erano utilizzati per il traino delle barche con i cavalli, poi sono stati abbandonati andando incontro ad un processo di degrado, all'abbandono, alla privatizzazione indebita.
Moltissime persone camminano per il proprio benessere, per puro piacere, da sole o in compagnia. Diversi tra i nostri soci amano camminare, così stiamo costituendo un gruppo di persone che abbiano voglia di farlo anche lungo il Brenta. Lo chiameremo (provvisoriamente): GRUPPO CAMMINI.
Vogliamo descrivere la situazione delle rive fotografando i passaggi difficili, i punti che hanno bisogno di manutenzione (perché gli argini stanno crollando o la vegetazione li invade), gli ostacoli collocati anche indebitamente dai privati (recinzioni, cancelli, ecc.).
Intendiamo raccogliere osservazioni oggettive e testimonianze per proporre il recupero dei cammini lungo le rive.
L'idea è quella di individuare, fotografare, descrivere le situazioni di difficoltà e gli ostacoli che rendono difficile o bloccano il cammino lungo gli argini del Naviglio. Intendiamo costruire una mappa dettagliata con la quale chiedere ai responsabili della manutenzione degli argini di intervenire per recuperarli e renderli nuovamente percorribili e godibili dagli abitanti e dai turisti.
Per mappare gli argini del Brenta abbiamo bisogno del tuo aiuto! Indicaci dove si può facilmente camminare e dove invece è difficile, pericoloso o impossibile. Mandaci le tue foto. Partecipa ai nostri sopralluoghi.
Sei persone del gruppo CAMMINI di Legambiente Riviera del Brenta hanno effettuato il primo sopralluogo per verificare la situazione dell'argine destro del Naviglio Brenta (sponda opposta alla SR 11): da Stra a Paluello (circa 4,2 km).
Considerato che il nostro obiettivo è di utilizzare gli argini semplicemente per camminare, possiamo dire che abbiamo trovato il percorso in condizioni discrete: solo in pochi punti il sentiero presenta qualche difficoltà (per rami sporgenti, cespugli o terreno sconnesso.
A questo link è possibile vedere un breve video che riassume l'esperienza.
➡ Prossimo sopralluogo: da Paluello a Dolo (Villa Angeli) (circa 3,2 km) (nel rispetto della normativa per il contenimento della pandemia).
Vedi gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook.
➡ Contattaci per partecipare: legambienterivierabrenta@gmail.com