Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Bilancio 2021
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Lotta locale al clima globale 2021
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
        • Festa degli alberi
          • 21 novembre Giornata degli Alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
      • MIRANO URLA
      • CIBO PER IL CLIMA
    • Progetti in corso
      • PASSO DOPO PASSO
      • SOCIALIZZIAMO BENI COMUNI SOSTENIBILI
  • News
    • Giornata delle Api e della Biodiversità
DonaDiventa socio
  • Home
  • Acqua
  • Allarme Mediterraneo
domenica, 13 Ottobre 2013 / Pubblicato il Acqua, Biodiversità, News

Allarme Mediterraneo

Allarme pesca. Mediterraneo al collasso. Rischiamo un mare senza pesci.
pescherecciL’attuale sistema di pesca non puo’ reggere, si pesca piu’ di quanto i pesci riescano a riprodursi. Il Mediterraneo è vicino al collasso e rischia la distruzione ambientale. A lanciare l’allarme sono la coalizione OCEAN2012 (di cui Legambiente fa parte) insieme al WWF. I dati, drammatici, sono stati diffusi dal Comitato scientifico, tecnico ed economico della pesca europea (STECF) poche settimane fa: gli stock ittici del Mediterraneo sono sfruttati a livelli insostenibili. Per evitare il disastro ambientale bisogna ridurre in media la pesca del 45-51 per cento, con punte del 90 per cento per la pesca del nasello in alcune aree. Per la pesca italiana, poi, la situazione è persino più preoccupante. Nel Tirreno centrale e meridionale, nell’Adriatico meridionale e nello Ionio tutti gli stock esaminati sono sovrasfruttati.

La data fatidica per il futuro del mare è quella del prossimo 23 ottobre, quando il Parlamento europeo dovrà decidere se, nell’ambito del nuovo Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), ripristinare gli aiuti alla costruzione di nuovi pescherecci nonostante il gravissimo degrado degli stock ittici o aumentare le risorse per migliorare la gestione della pesca attraverso la raccolta dati, i controlli e il recupero degli stock.

OCEAN2012 e WWF hanno inviato una lettera agli europarlamentari italiani: “per la pesca nel Mediterraneo siamo vicini al punto di non ritorno. O si mettono immediatamente in atto misure per il recupero degli stock o assisteremo a breve a una crisi irreversibile delle risorse del nostro mare e dello stesso settore della pesca”.

tratto da: http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/allarme-pesca-mediterraneo-al-collasso-rischiamo-un-mare-senza-pesci

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Torna Mira on Air
Decrescendo in Riviera
Dona il 5 per mille

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU