Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
    • Progetti in corso
      • Progetto “Mirano urla”
      • Progetto “CIBO PER IL CLIMA”
      • Progetto “PASSO DOPO PASSO”
  • News
DonaDiventa socio
  • Home
  • Alberi
  • Raccolta differenziata della carta
lunedì, 20 Maggio 2013 / Pubblicato il Alberi, Rifiuti

Raccolta differenziata della carta

La carta è il rifiuto più riciclato in Europa e gli italiani sono tra i più bravi della UE. Il Comieco, il consorzio nazionale delle aziende di recupero carta, informa che la carta da macero è ormai la metà della materia usata per produrre carta e cartone in Italia. Con la raccolta differenziata della carta sono state evitate 248 discariche e salvati molti alberi: bastano 70 chili di carta da macero per salvare un albero. Sono 3 milioni le tonnellate di carta che sono state recuperate nel 2011 in Italia, in media quasi 51 kg pro capite. Ci sono però regioni che fanno meglio: il Piemonte, per esempio, con oltre 74 kg e l’Emilia-Romagna con oltre 85 kg pro capite.
Nella Unione Europea il tasso di recupero è del 78%, un risultato nettamente al di sopra dell’obiettivo del 60% fissato nel 2008. Per l’Italia però il Comieco stima che ancora oggi ben 1 milione di tonnellate di carta sfuggano al recupero e al riciclaggio per finire nell’immondizia indifferenziata. Sarebbe necessario un ulteriore sforzo, specialmente in alcune zone d’Italia, per migliorare la raccolta differenziata e, assieme all’ambiente e alle foreste, aiutare anche le casse dei comuni: in 13 anni di lavoro del consorzio Comieco per le oltre 29 milioni di tonnellate di materiale raccolto sono stati trasferiti ai comuni 120 milioni di euro. Fare bene la raccolta differenziata è anche un affare!

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Puliamo il Mondo 2012 con i bambini
Che cos’è il Progetto BIO?
CAMPONOGARA: PULIAMO IL MONDO 2011

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU