Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
    • Progetti in corso
      • Progetto “Mirano urla”
      • Progetto “CIBO PER IL CLIMA”
      • Progetto “PASSO DOPO PASSO”
  • News
DonaDiventa socio
  • Home
  • Attività del Circolo
  • Idrovia PD-VE: problemi, istanze, soluzioni
martedì, 20 Novembre 2012 / Pubblicato il Attività del Circolo, News, Viabilità/Infrastrutture

Idrovia PD-VE: problemi, istanze, soluzioni

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Partecipazione libera. Registrazione sul posto.

Legambiente è, naturalmente, favorevole alla riduzione del rischio idraulico e a spostare il trasporto delle merci dalla strada alle vie d’acqua, dai TIR alle chiatte. Ciò può avvenire grazie all’idrovia, l’eterna incompiuta.
Un’opera come l’idrovia è però un’infrastruttura poderosa, che, a fianco degli indubbi vantaggi, presenta un impatto non trascurabile sul territorio.
L’idrovia si può realizzare in diversi modi:
– semplice canale scolmatore, che, in caso di eventi meteorologici eccezionali con piene pericolose e rischio di esondazioni, raccoglie parte delle acque del bacino idrografico dei fiumi Brenta-Bacchiglione e le riversa nella Laguna di Venezia riducendo il rischio idraulico di un vasto territorio tra Padova e la Laguna;
– canale navigabile da chiatte, che, a seconda delle loro dimensioni, può essere di classe IV o di classe V europea.
Sono stati fatti diversi studi sulla sua fattibilità economica e sulla convenienza dell’opera, i quali però non portano a risultati univoci.
Il convegno “IDROVIA PD-VE: PROBLEMI, ISTANZE, SOLUZIONI” del 1/12/2012 vuole provare a fornire un contributo per approfondire i diversi aspetti e migliorare la visione complessiva.
Gli interventi in programma affronteranno le tre tematiche principali: l’impatto dell’opera sul territorio e sulla Laguna di Venezia; la gestione delle acque del bacino Brenta-Bacchiglione e la gestione del rischio idraulico; la mobilità delle merci nel sistema integrato acqua, rotaia, strada.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Lutto
Tavola rotonda “DEBITO & DISUGUAGLIANZE
In viaggio verso la decrescita

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU