Legambiente Riviera del BrentaLegambiente Riviera del Brenta

  • Home
  • Chi Siamo
    • La storia
    • Lo Statuto
    • Il Direttivo
    • Dove operiamo
      • La Riviera del Brenta
        • Campagna Lupia
        • Campolongo Maggiore
        • Camponogara
        • Dolo
        • Fiesso d’Artico
        • Fossò
        • Mira
        • Pianiga
        • Stra
        • Vigonovo
  • Cosa Facciamo
    • CHANGE CLIMATE CHANGE
      • Cos’è il climate change
      • Cibo sano, equo e sostenibile
      • Energia
      • Efficienza
      • Mobilità
      • Emergenza climatica
      • Giustizia
    • OASI
      • Oasi Lycaena
      • Bosco del Parauro
    • Iniziative locali
      • Festa degli alberi
      • Raccolta cibo gatti
      • Educazione ambientale
        • Laboratori didattici
        • Corsi per insegnanti
      • Piantiamo alberi
      • Puliamo il mondo
      • Mobilità sostenibile
      • Autostrade per le api
    • Campagne Nazionali
    • Progetti realizzati
      • BIO
    • Progetti in corso
      • Progetto “Mirano urla”
      • Progetto “CIBO PER IL CLIMA”
      • Progetto “PASSO DOPO PASSO”
      • Autostrade per le api
  • News
DonaDiventa socio
  • Home
  • Acqua
  • IMBROCCHIAMOLA!
lunedì, 02 Agosto 2010 / Pubblicato il Acqua

IMBROCCHIAMOLA!

L’Italia ha il record mondiale del consumo procapite di acque minerali. Questo significa un grande spreco di risorse, montagne di bottiglie di plastica da smaltire e tante emissioni di CO2 per il trasporto su gomma che potrebbero essere risparmiate.

Per questo invitiamo tutti a preferire l’acqua del rubinetto. Visita www.imbrocchiamola.org per conoscere tutti i dettagli della campagna e gli esercizi che aderiscono all’iniziativa. Con Imbrocchiamola parte anche la campagna di informazione rivolta ai cittadini e alle amministrazioni locali per promuovere l’uso “dell’acqua del Sindaco”, per diffondere buone pratiche come la divulgazione sistematica dei dati sulla qualità delle acque di rubinetto e l’eliminazione delle acque imbottigliate nelle mense scolastiche.

Chiediamo ai Sindaci della Riviere dal Brenta di aderire alla campagna nazionale di Legambiente “Imbrocchiamola”, che si prefigge lo scopo di ridurre in modo consistente l’enorme quantità di bottiglie che vanno a finire nei rifiuti e quindi di ridurre la tassa.

Chiediamo inoltre  ai Sindaci di farsi promotori della campagna “Imbrocchiamola” presso gli esercizi pubblici locali allo scopo di presentare ai turisti un’immagine della Riviera più sostenibile dal punto di vista ambientale.

Ci piace molto la campagna di Coop “L?acqua di casa mia” (leggi qui)

  • Tweet

Che altro puoi leggere

Allarme Mediterraneo
Acqua pubblica, privata o pulita?
Fiumi senz’acqua

CONTATTI

E-mail: legambienterivierabrenta@gmail.com

Telefono: +39 345 3421353

DonaCosa facciamo
TORNA SU